Stats Tweet

Modigliani, Franco.

Economista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza a Roma nel 1939, emigrò negli Stati Uniti per sottrarsi alle leggi razziali fasciste. La sua carriera universitaria iniziò nel 1942 al New Jersey College e proseguì in diversi atenei statunitensi; nel 1962 entrò nel Massachusetts Institute of Technology in veste di docente di Economia e Finanza, dove insegnò per 40 anni. Esponente di spicco della scuola macroeconomica di origine keynesiana, deve la sua notorietà alle ricerche empiriche e agli studi teorici da lui compiuti: dal punto di vista sperimentale M. cercò di verificare quale, tra i modelli macroeconomici, fosse più adeguato a spiegare le fluttuazioni del reddito nazionale; in campo teorico formulò la teoria del ciclo vitale del risparmio, basata sulla convinzione che ciascun individuo programmi il proprio risparmio per tutto l'arco della sua esistenza in funzione del periodo di vita non lavorativo. Fu inoltre autore di numerosi saggi, tra cui: Preferenza per la liquidità e teoria dell'interesse e della moneta (pubblicato su "Econometrica" nel 1944); Reddito nazionale e commercio internazionale (1953); Analisi dell'utilità e funzione del consumo (1954); Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati (1975), scritto in collaborazione con Ezio Tarantelli. Nel 1985 fu insignito del premio Nobel per l'economia per le sue analisi sul risparmio e sui mercati finanziari (Roma 1918 - Cambridge, Boston, Massachusetts 2003).